R e S 2009/2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Lunedì 01 Febbraio 2010 08:59 |
OLTRE ALL’EQUIPAGGIAMENTO DA TREKKING METTETE NELLO ZAINO ANCHE COSTUME E TELO DA BAGNO ![]() Proponente capo gita Luca Iscrizioni entro il 12/09/2009 Luogo da raggiungere in moto: camping Pian Di Picche Levanto (SP) tel.0187 800597 Ritrovo il venerdì sera al campeggio, al sabato mattina ci avvieremo a piedi sul lungomare di Levanto, dove una scalinata ci porterà sul sentiero N°1 denominato Alta Via. Era infatti la vecchia via dei mercanti che unisce Levanto a Porto Venere. Il primo tratto di sentiero è in costa con vista mare, giunti all’incrocio con il sentiero N°10 faremo un deviazione al punto panoramico di Punta Mesco, dove è possibile ammirare tutti i paesi delle 5 Terre e nei giorni limpidi anche le isole Elba e Corsica. Ritorneremo poi sul sentiero N°1 che si fa più interno e in mezzo al bosco, ma con scorci sul mare e nell’entroterra. Per un tratto il percorso coincide con la strada asfaltata che ci porterà al Santuario della Madonna di Soviore, il cui parco è ottimo per la sosta pranzo, essendo fornito di panche, fontana dell’acqua e terrazza panoramica. Riprenderemo poi il bosco passando per il monte Gaginara il punto più alto della nostra escursione mt 772, giunti a Sella della Croce imboccheremo il sentiero N°01 che in discesa porta a Riomaggiore l’ultima delle 5 terre. A seguire un bel tuffo in mare (sulla riviera di Levante a settembre la temperatura dell’acqua è meravigliosa) per poi rientrare a Levanto in treno. Il tempo di percorrenza è circa 6/7 ore per la camminata, la tratta del rientro è circa 25 minuti e ci sono treni ogni 30’, esiste anche l’alternativa battello, più lunga e costosa ma sicuramente molto panoraramica, che possiamo valutare al momento anche in base all’orario. Alla sera è consigliata una bella cena di pesce, in paese non mancano i locali tipici. L’intinerario non presenta grosse difficoltà è fattibile a tutti basta avere un po’ di allenamento a camminare. Chi non partecipa all’escursione può starsene in spiaggia, fare una passeggiata sul lungomare che unisce le 5 terre denominato Sentiero Azzurro comprendente la Via dell’Amore, alcuni tratti però sono a pagamento(siamo in Liguria), oppure due pieghe sulle strade interne piene di curve e poco trafficate, ma attenzione ai velox!!!!!! La domenica riprendiamo la via di casa facendo magari qualche pezzo in compagnia visto che siamo in una regione dove non mancano passi e belle strade ![]() |